Tutti odiano il suono della propria sveglia di prima mattina, e vorrebbero solo spegnerla e tornare a dormire o nel peggiore dei casi distruggerla. Eppure è uno strumento necessario per portare avanti la vita di tutti i giorni.
Sbagliato!
Infatti è possibile anche imparare ad alzarsi senza l’odioso bip-bip mattutino.
Ecco come:
- Per impostare la mente, almeno per i primi tempi non è possibile concedersi dei fine settimana pigri. Per riuscire a programmare se stesso la routine è fondamentale.
- Potrebbe essere necessario dover andare a dormire prima o dopo il momento desiderato. Se nel weekend si fa tardi bisogna regolare di conseguenza anche gli altri giorni della settimana. Inizialmente sarà faticoso, ma con il tempo diventerà l’abitudine.
- Si inizia usando la sveglia, poi non impostarla per il giorno seguente. Se c’è la paura di fare tardi ad un appuntamento, puntarla con qualche minuto di ritardo, in modo da usarla come rete di salvataggio.
- Il cervello risponde alla luce, agendo da sveglia naturale. Lasciare le tende o le persiane aperte può essere un buon modo di svegliarsi da soli senza shock eccessivi.
- Quando si dorme aumenta la sensibilità al freddo o al caldo. Se si spengono i termosifoni prima di andare a letto, è meglio impostare il timer affinché si accendano nel momento desiderato.
- Una dieta corretta è importante: cereali integrali, frutta e verdura, saranno utili per raggiungere lo scopo. Sarebbe anche bene non esagerare con la caffeina.
- Sebbene non vi siano prove scientifiche schiaccianti, alcune scuole di pensiero sostengono che se si conosce l’ora in cui bisogna svegliarsi, ci si sveglierà automaticamente. Questo ha a che fare con l’ormone adrenocorticotropo, che il corpo inizia a rilasciare in quantità relativamente elevate circa 60 minuti prima del momento in cui la persona si aspetta di svegliarsi.