A tutti è capitato almeno una volta di dormire con qualcuno che russa, ed è un rumore talmente fastidioso che si vorrebbe solo farlo cessare.
Oggi vi sveliamo un po di trucchi per risolvere il problema.
Per interrompere chi russa un metodo può essere di chiudere con le dita il naso della persona che russa: in meno di 5 secondi smetterà e probabilmente si sveglierà. Ovviamente non bisogna chiudere il naso per più di pochi secondi, e non bisogna applicare questa tecnica in caso di persone deboli o malate.
Quindi pungolare o picchiettare la persona che russa, anziché chiuderle il naso, potrebbe essere una migliore soluzione.
Un altro metodo utile può essere far picchiare la lingua sul palato producendo il rumore dello schiocco, questo è avvertito dalla persona che russa che di solito smette.
Se invece i russatori siete voi potete adottare delle misure per prevenire il russamento.
Dormire su un fianco anziché a pancia in su può essere un’ottima soluzione per chi russa perché, nella posizione supina, la lingua tende a ritirarsi indietro riducendo il passaggio di aria, e ciò porta facilmente a russare. Un’altra soluzione può essere quella di usare uno o più cuscini extra per sostenersi meglio. In questo modo, poggiando la testa a un livello ancora più rialzato rispetto al resto del corpo si evita che i passaggi dell’aria vengano ostruiti.
Un altro rimedio può essere cambiare il cuscino. Gli acari della polvere, infatti, si accumulano sul letto provocando reazioni allergiche che si ripercuoto sulla qualità del sonno e della respirazione. Inoltre, è sbagliato permettere agli animali domestici di dormire sul letto perché, anche se l’animale è pulito, perde peli, i quali vengono facilmente respirati contribuendo a irritare le vie aeree.
La vera soluzione sarebbe ovviamente cambiare stile di vita. Alcune delle cause più comuni del russare sono: fumo, alcol, sovrappeso e, ovviamente, sinusite o qualsiasi altra malattia respiratoria che ostacola il corretto passaggio dell’aria. In questi casi, è necessario adottare uno stile di vita più equilibrato, quindi smettere di fumare, ridurre l’assunzione di alcolici e fare una regolare attività fisica.
Il fumo ha molti effetti negativi sull’organismo tra cui: accentuare i problemi respiratori, ostruire le vie aeree, irritare e gonfiare la mucosa e i tessuti della gola, e bloccare i piccoli vasi polmonari. Il fumo passivo è altrettanto nocivo. L’alcol, come anche altri sedativi, riduce il tono dei muscoli nella parte posteriore della gola, il che porta facilmente a russare.