Vi parliamo spesso di letti e materassi, però tenendo sempre un riferimento sulla civiltà occidentale tradizionale.
Oggi invece vogliamo farvi conoscere anche altri modi di dormire, facendovi fare un tour dei letti più strani del mondo.
Giappone: Futon
Futon vuol dire letteralmente “materasso arrotolato” ed è il materasso tradizionale giapponese, interamente in cotone, rigido, sottile e arrotolabile. È possibile anche trovare futon che associano al cotone degli strati di fibra di cocco che ne aumentano la traspirabilità e la rigidità complessiva, o degli strati di lattice che invece ne aumentano la morbidezza. Nella tradizione giapponese, il futon viene normalmente poggiato sul Tatami e usato come giaciglio. Lo si prepara alla sera, prima di andare a dormire e, al mattino, dopo averlo lasciato areare e averlo battuto col “futon tataki” (una specie di battipanni), si arrotola e si ripone negli armadi, per poter riconvertire la stanza ad altri usi.
Caraibi: Amaca
Per noi occidentali l’amaca è tradizionalmente un modo per rilassarsi d’estate in giardino. Forse non tutti sanno che le sue origini sono da ricercare nei Caraibi e nell’America Meridionale precolombiana.
Questo modo di dormire infatti garantisce un’ottima areazione, e venne addirittura introdotto da Cristoforo Colombo sulle navi, per evitare che i marinai dormissero sul ponte.
India: Manjaa
Detto anche Charpai, è un letto fatto di fibre di legno intrecciate, sul quale dormire direttamente senza materasso. Anche questo letto probabilmente prende origine dall’alta possibilità di areazione del corpo, vitale per vivere in un ambiente come quello del sud-est asiatico.
Cina: Kang Bed
Il Kang Bed è in realtà una piattaforma di mattoni che viene usata per vari scopi, e al cui interno scorre acqua riscaldata per garantire un buon comfort anche durante l’inverno, che nelle zone settentrionali della Cina è piuttosto rigido (la struttura ricorda un po’ le classiche stufe di maiolica russe).
Durante il giorno viene usato come cucina e per riscaldare il cibo, mentre di notte viene usata per dormire.
Svezia: Letto di ghiaccio
Non è un vero e proprio letto tradizionale, ma è decisamente un letto particolare e strano. All’interno di un hotel svedese (l’Icehotel appunto), si scioglie durante la primavera e viene ricostruito da capo ogni inverno, ogni volta con una forma diversa. Insomma una vera e propria curiosità da provare.