Qualche tempo vi avevamo parlato dei letti più strani del mondo, e continuando sulla stessa tipologia oggi vi riportiamo le diverse routine mattutine.
I dati sono ripresi da uno studio recente “Life at Home”, svolto su più di 8000 persone tra i 16 e 60 anni, in otto città principali sparse per il mondo.
Ecco, quindi, quali sono le diverse routine mattutine nel mondo.
Berlino
I berlinesi sono in assoluto i più lenti a “carburare” ed uscire di casa, a dispetto dello stereotipo dell’immediata efficienza tedesca. Il 57% della popolazione trascorre, come minimo, 14 minuti solo in doccia. Inoltre la colazione è vissuta come un vero e proprio momento conviviale, e quasi la metà delle persone intervistate amano condividere i sogni appena fatti con il resto della famiglia.
Londra
Anche i londinesi stupiscono: nella City, che per definizione non dovrebbe dormire mai, solo il 44% si sveglia prima delle 7, e il 27% spegne la sveglia più di una volta prima di alzarsi. Insomma gli abitanti della capitale inglese sembrano dei veri e propri pigroni: impiegano circa un’ora e mezza per alzarsi ed essere effettivamente pronti per recarsi al lavoro.
Questo aspetto, però, potrebbe essere considerato una qualità: secondo quanto pubblicato dal giornale “Thinking and Reasoning” essere pigri la mattina è indice di creatività e capacità di problem solving (siate contenti anche voi che leggete, d’ora in poi sarete autorizzati a comportarvi come dei veri londinesi).
Mosca
La capitale russa è decisamente un luogo in cui la gente fatica ad alzarsi: solo il 29% delle persone intervistate si definiscono persone mattiniere. Gli abitanti di Mosca inoltre consumano molto più caffè di tutti gli altri intervistati: oltre l’80% beve almeno una tazzina di caffè al giorno e l’88% sostiene che bere qualcosa di energetico la mattina sia importante proprio a livello di benessere generale.
Mumbai
Spostandoci in Oriente la situazione cambia drasticamente: oltre il 40% della popolazione si sveglia alle 6, e il restante è in piedi, comunque, prima delle 7. Non immaginatevi però che gli indiani siano così pimpanti e attivi fin dal primo mattino: il 57% di questi mattinieri spegne la sveglia ben più di una volta e in generale molto più spesso di tutte le altre città oggetto di ricerca.
Il tempo che si guadagna svegliandosi presto viene impiegato per lo più nella preghiera. Il buddismo è la religione principale, e oltre il 53% degli abitanti prega o medita, prima di iniziare il lavoro alle 11.
New York
Nonostante siano molto mattinieri (più di metà degli abitanti della grande mela si alza prima delle 7), i newyorkesi sono i più vanitosi degli intervistati. Le donne ad esempio impiegano in media venti minuti a sistemarsi e truccarsi, e sette minuti come minimo per decidere cosa mettersi (c’era quindi un fondo di verità nel famoso telefilm “Sex and the City”).
Spendendo così tanto tempo a farsi belli, raramente gli abitanti di New York fanno colazione a casa: solo il 59% ci riesce, spendendo, comunque, meno di cinque minuti.
Parigi
Nell’immaginario collettivo i parigini spesso sono nervosi e antipatici: forse una ragione è il modo in cui si svegliano. Nonostante il 66% delle donne si trucchi e profumi ogni mattina, i francesi sono i meno sicuri del proprio aspetto la mattina (a parità solo con gli inglesi). Sono, inoltre, i meno chiacchieroni: oltre il 55% degli intervistati non consuma nemmeno la colazione coi familiari.
Shanghai
Oltre il 70% degli abitanti di Shangai si considera mattiniero, ma, al contrario degli indiani, i cinesi impiegano pochissimo tempo ad alzarsi: solo 9 minuti dal suono della sveglia.
Curiosa è anche la routine di preparazione: quasi la totalità delle persone utilizza creme solari o prodotti per la pelle, ma solo il 5% usa normalmente il deodorante (contro il 61% del resto del mondo).
Inoltre gli abitanti cinesi dedicano parecchio tempo alla colazione: oltre l’80% la consuma a casa.
Stoccolma
Stoccolma è una delle poche città europee (forse l’unica, a questo punto) di mattinieri, e non solo: di mattinieri contenti! Il 61% degli svedesi si alza prima delle 7, e il 66% si sente molto soddisfatto del proprio aspetto fisico.
Sono inoltre gli intervistati che dedicano più tempo in assoluto alla colazione: circa 15 minuti. Molti però cominciano a lavorare appena svegli, non per forza parlando coi familiari, bensì utilizzando supito computer e smartphone.
Vi ha incuriosito questo articolo? Come pensate che sia la situazione in Italia?