Ultimamente vi abbiamo mostrato come la musica possa migliorare il sonno. Non è però l’unica cosa che influisce a quanto pare!
Oggi vi elenchiamo addirittura sette fattori che possono influenzare i sogni: alcuni sono così strani che sembra quasi difficile crederci.
Destra o sinistra
La politica non c’entra nulla: si parla del lato sul quale si dorme. Chi dorme sul fianco sinistro, infatti, tende ad avere sogni più bizzarri; mentre chi dorme sulla destra tendono a dormire meglio e fare sogni più dolci, con l’effetto di essere più riposati durante le ore di veglia.
Musica
Vi abbiamo già parlato di come la musica influenzi il sonno, ma qui stiamo proprio parlando di sogni musicali.
Uno studio dell’Università di Firenze ha permesso di scoprire che imparare a suonare uno strumento migliora il gusto musicale. Inoltre nel 28 per cento dei casi i bambini sognavano suoni mai sentiti.
Formaggio da incubo
Tore Nielsen, professore presso l’Università di Montreal ha scoperto con un collega che i sogni inquietanti derivano dall’assunzione di prodotti lattiero-caseari. Uno studio informale del Cheese Board britannico ha anche stabilito che uno spuntino a base di formaggio cheddar prima della nanna ispira sogni più piacevoli mentre un prodotto più pesante come il formaggio Stilton genera sogni più pesanti.
Magnetismo
Il minor numero di fluttuazioni del campo magnetico terrestre si collega ad un sonno più riposato, come stabilito da Darren Lipnicki , psicologo presso il Centro di Medicina Spaziale di Berlino.
Disturbi del sonno
Ovviamente i disturbi del sonno ne influenzano la qualità, ma sembra che le donne che hanno, o hanno avuto, problemi di nottambulismo siano più inclini ad avere incubi. Infatti vivono più fasi REM, e inoltre i disturbi del sonno sono spessi causati da stress, che ovviamente portano ad una maggior probabilità di fare sogni spiacevoli.
Fiducia in se stessi
Sembra invece che avere molta consapevolezza di sé porti a dei sogni altrettanto equilibrati. A stabilirlo è Jayne Gackenbach , PhD , psicologo della Grant MacEwan University in Canada.
Hakuna Matata
Senza pensieri: rimuginare sul perdere i capelli, sulle scadenze e sulle tasse, prima di andare a dormire, peggiora notevolmente la qualità del sonno. Uno studio dell’istituto Goethe di Francoforte ha stabilito che prima di dormire è buona cosa pensare a qualcosa di positivo evitando qualsiasi negatività o repressione del pensiero.