Tantissime persone si lamentano spesso del mal di schiena appena svegli. Questo può dipendere dal materasso, ma probabilmente è anche una conseguenza di una postura scorretta.
Oggi allora vi mostriamo come mantenere una corretta postura anche nel sonno.
Migliorare la postura anche durante la giornata
Spesso una cattiva postura durante le ore notturne è specchio dello stesso fenomeno durante quelle diurne.
Per capire se si possiede una buona postura l’ideale è fare una prova contro un muro. Chi ha una cattiva postura, infatti, appoggiandosi, non riesce a toccare la parete con le scapole.
L’esercizio consigliato è quindi fare un paio di prove al giorno, per rendersi conto dei momenti in cui si sta assumendo una postura scorretta: si deve arrivare ad avere le scapole leggermente abbassate in modo che si appoggino alla parete, riuscire a toccare il muro con la testa allungando lievemente il collo, e avere il mento parallelo al suolo.
Valutare l’ipotesi di ricorrere all’aiuto di un esperto
Se la posizione corretta della colonna vertebrale risulta fastidiosa, probabilmente è per un motivo pregresso (scoliosi, lordosi o cifosi). Una visita quindi sarebbe consigliata, per farsi assegnare degli esercizi in grado di rafforzare i muscoli corretti per mantenere la colonna in una posizione corretta (spesso vengono consigliati gli addominali o i dorsali, in quanto compensano una curvatura scorretta).
Dormire su un fianco
La posizione su un fianco è in assoluto la migliore se si vuole mantenere una postura corretta ed evitare di svegliarsi pieni di acciacchi.
Per migliorare ulteriormente la resa, è possibile utilizzare dei supporti, come ad esempio un cuscino tra le gambe per allineare meglio le anche.
Importante è anche il cuscino da mettere sotto la testa, se infatti è troppo spesso tende a far piegare il collo verso il soffitto in modo non corretto.