Il materasso è importantissimo per il benessere del sonno, ma il guanciale non va trascurato.
Oggi quindi vi spieghiamo le caratteristiche che un buon guanciale deve avere.
Un buon guanciale è progettato per mantenere la colonna vertebrale in allineamento naturale. Questo significa che l’altezza dev’essere corretta. Se l’altezza del guanciale è troppo alta quando si dorme di lato o sulla schiena, il collo risulterà piegato in modo anomalo in avanti o di lato, causando stiramenti muscolari nella parte posteriore del collo e delle spalle.
Un guanciale troppo alto potrebbe inoltre causare delle pressioni alle vie respiratorie che potrebbero indurre a russare o comunque ostacolare il sonno.
Viceversa, se l’altezza del tuo cuscino è troppo bassa, i muscoli del collo potrebbero essere troppo tesi. In compenso se si dorme sulla pancia, il guanciale dovrebbe essere abbastanza piatto, il capo deve quasi poggiare direttamente sul materasso in modo che la testa e il collo non siano girati in modo innaturale in nessuno dei lati. In questo caso, molti preferiscono inserire un cuscino piatto sotto allo stomaco per aiutare la colonna vertebrale a mantenere il suo allineamento naturale.
Il guanciale deve sembrare subito molto confortevole, sia a livello di consistenza che di tessuto.
Il guanciale deve essere “regolabile” ovvero adattarsi ai punti di pressione della testa. Dei materiali memory sono generalmente preferibili, in questo senso. Un buon guanciale, infatti, combinato con il supporto fornito dal materasso, deve fornirne uno appropriato.