Parliamo spesso, come è ovvio, di materassi, ma siete proprio sicuri di sapere tutto a riguardo? Oggi vi proponiamo una serie di vero o falso per fare un po’ di chiarezza.
1) Più il materasso è duro, meglio è per la schiena: FALSO.
Semplicemente non è detto: dipende dalla persona e dal comfort che può ottenere da quello specifico materasso, non tutti sono nati per dormire su letti duri. Inoltre non è detto che i dolori alla schiena dipendano esclusivamente dal sonno. Il consiglio è testare bene i materassi già al punto vendita e, se il mal di schiena continua, pensare di fare una visita approfondita per capire le ragioni del mal di schiena.
2) Il materasso va cambiato ogni 8 anni: VERO/FALSO
Generalmente i produttori e le schede tecniche consigliano un ricambio ogni 8/10 anni, però, in realtà ognuno dovrebbe giudicare indipendentemente da questo fattore. Se la qualità del materasso non era altissima forse conviene cambiarlo prima, mentre se continua a resistere è inutile rinunciarci solo perché è consigliato. Tenete quindi conto che il periodo raccomandato è solo indicativo, e non un dogma da rispettare alla lettera.
3) È importante capovolgere sotto-sopra e testa-piedi il materasso: VERO
Un vecchio rimedio della nonna. Anche i materassi non memory (e che quindi non accompagnano eccessivamente i movimenti del corpo) tendono ad adattarsi alla nostra posizione a lungo andare. Questo ovviamente può provocare degli avvallamenti nel materasso, che portano ad una riduzione drastica della comodità. L’ideale sarebbe rigirare completamente il materasso almeno due volte l’anno.
4) Un buon materasso è tale indipendentemente dall’appoggio: FALSO
Non è assolutamente vero: anche la rete gioca un ruolo importante nel risultato finale, ovvero la comodità del vostro sonno. Sui siti dei rivenditori, o in negozio, spesso nelle schede tecniche viene citato il tipo di rete ideale per quello specifico materasso. In generale le doghe in legno, delle stesse misure del materasso garantiscono un comfort ideale.