Chi è mamma sa benissimo che più si va avanti con la gravidanza, più diventa difficile dormire.
Il sonno è più leggero e “movimentato”, perché il bambino può muoversi in ogni momento, si fa fatica a digerire e lo stimolo di fare pipì diventa più frequente, spezzando le 8 ore necessarie a rigenerarsi.
Future mamme, non disperate: oggi vi forniamo 7 consigli utili per dormire bene anche in gravidanza!
- Relax: stress ed ansia sono sicuramente tra i fattori principali d’insonnia (anche in periodi non di gravidanza). Se poi si aggiungono anche gli altri disturbi che possono colpire la donna incinta, è facile capire che la calma completa a livello mentale è difficile da raggiungere. Il relax, invece, dev’essere uno stile di vita: ritagliatevi spazi per voi stesse e parlate dei vostri problemi con qualcuno, in modo da arrivare a sera più tranquille e più predisposte al sonno.
- Sport: a meno che la situazione sia quella di una gravidanza a rischio, sarebbe meglio continuare con qualche attività fisica anche durante i nove mesi. Yoga, pilates, corsi di nuoto prenatale… l’offerta è molto ampia, e non solo lo sport permette di tornare in forma più velocemente dopo il parto, ma le endorfine rilasciate con l’attività sportiva, renderanno il sonno più facile.
- Acqua: rimanere idratati è sempre importantissimo, e anche in gravidanza è bene assumere i 2 litri d’acqua regolamentari. Il trucco però è diminuire la quantità di liquidi ingeriti durante la sera, in modo da non doversi alzare per andare in bagno di notte.
- Alimentazione: in gravidanza è sempre bene fare attenzione a ciò che si mangia: niente salumi, niente alcol… date un occhio ai cibi che possono influenzare positivamente il sonno, invece.
- Orario: è bene non andare a letto troppo presto. Bisognerebbe aspettare almeno 2 ore dopo aver mangiato, per evitare il reflusso gastrico.
- Pisolino: noi siamo sempre dei sostenitori del pisolino, lo sapete bene, e a maggior ragione in gravidanza. In questo modo sarà possibile recuperare eventuali nottate in bianco.
- Posizione: gli specialisti consigliano di dormire assumendo la posizione sul fianco sinistro, con le gambe piegate e circondata da cuscini. Questi aiuteranno a non farvi cambiare posizione durante la notte. Così facendo sarà possibile ottenere benefici per alleggerire il peso esercitato soprattutto su fegato, reni e intestino.