C’era una volta, tanto tempo fa…
Questo è il classico incipit delle favole della buonanotte per bambini. Oggi invece abbiamo una storia per gli adulti: quella dei materassi!
Come nasce il materasso, quando e perché è stato inventato? E qual’è la sua evoluzione?
Oggi risponderemo a tutte queste domande sulla storia dei materassi!
La storia dei materassi è vecchia quasi quanto quella dell’uomo: infatti i primi risalgono addirittura al Neolitico, dove si utilizzavano materiali morbidi posati per terra per evitare lo sporco e l’umidità del terreno.
Il materasso, però, ha cominciato ad essere chiamato così durante le Crociate, grazie alla parola araba مطرح che significa “gettare” e “posarsi su”. Gli Europei adottarono l’usanza di dormire su un cuscino poggiato direttamente sul terreno.
Con il passare del tempo sono stati introdotti dei miglioramenti, ad esempio per quanto riguarda l’imbottitura del cuscino.
Con la ricerca scientifica poi sono nati moltissimi materiali innovativi come viscoelastico, materassi a molle indipendenti, materassi a molle ricoperte da strati più o meno spessi di lana, materassi in soia, materassi ad aria, materassi in lattice e molti altri!
Dagli anni cinquanta, in particolare, è stato molto in voga il materasso a molle, spesso definito anche “ortopedico”, ma oggi praticamente considerato desueto e superato da materassi cosiddetti “ergonomici” cioè in grado di modellarsi e seguire le curve fisiologiche del corpo.