Dormire bene è importante per affrontare gli impegni della giornata; è consigliabile rispettare non soltanto le regole di una buona igiene del sonno, ma anche altri piccoli accorgimenti nel momento in cui ci svegliamo. Ecco alcuni consigli da seguire la mattina:
Non serrate le tapparelle e non tirate le tende: la sera, prima di andare a letto, abbiamo la cattiva abitudine di chiudere tutto per non rischiare di venire accecati dalla luce del sole. I raggi del sole, però, comunicano al nostro corpo di interrompere la produzione di melatonina, meglio conosciuta come l’ormone del sonno. Inoltre, secondo gli studiosi, è meglio svegliarsi con la luce del sole piuttosto che con il suono della sveglia.
Non postecipate la sveglia: nel momento in cui sentite il suono della sveglia, termina il vostro regolare ciclo del sonno. Riaddormentarsi e dormire per altri 5 o 10 minuti vi farà iniziare un altro ciclo di sonno che, tuttavia, non vi garantirà un buon riposo. Anzi, vi sentirete più stanchi nel corso della giornata. Per risolvere questa cattiva abitudine, potete semplicemente collocare la sveglia in un punto lontano della stanza, cosicché dovrete alzarvi dal letto per spegnerla.
Non catapultatevi giù dal letto: alcuni di noi, al suono della sveglia, si precipitano giù dal letto per non rischiare di arrivare tardi al lavoro. Si tratta di una cattiva abitudine, perché la corsa dal letto può procurare danni muscolari temporanei, che vi provocheranno dolore per tutta la giornata. E’ preferibile, invece, concedersi un paio di minuti per stirarsi e aiutare il corpo a “svegliarsi”.
Non usate lo smartphone appena svegli: evitate di controllare email, messaggi o notifiche dai social media appena vi svegliate. In questo caso, il vostro cervello viene tempestato di informazioni in un momento poco opportuno della giornata. E’ consigliabile accendere il cellulare soltanto poco prima di uscire di casa.
Quali di queste buone abitudini vi risulta più facile da praticare?