Dormire vicino a una persona che russa può risultare davvero fastidioso, poiché ci impedisce di addormentarci o di riposare in tranquillità.
Secondo alcuni studi recenti, quel fastidioso rumore non ci fa perdere soltanto molte ore di sonno, ma influenza negativamente anche la nostra salute psicofisica, facendoci perdere ben due anni di vita. Tale scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori della University College of London e della Imperial College.
Gli studiosi hanno analizzato il sonno di 140 volontari e hanno scoperto che dormire vicino a un partner che russa provoca un aumento della pressione sanguigna, facilitando l’insorgere di alcune malattie, come per esempio demenza, infarto e blocco renale. Ed ecco che, senza rendercene conto, la nostra vita si accorcia di due anni.
Infatti, dallo studio è emerso che il nostro organismo non sopporta i rumori emessi da chi russa, rumori fastidiosi ed intensi che per decibel eguagliano quelli di un treno di passaggio.
I ricercatori hanno condotto uno studio su altri 140 volontari che vivono nei pressi dell’aeroporto Heathrow di Londra e hanno scoperto che tali soggetti dovranno affrontare le stesse malattie psicofisiche di coloro che dormono con un partner che russa.
Le vittime di questa situazione, però, sono anche i “russatori”, che sono maggiormente predisposti a pressione alta, infarto ed ictus.
La soluzione per chi dorme vicino a una persona che russa? Interrompere chi russa oppure cambiare momentaneamente letto!
Anche voi dormite vicino a una persona che russa? Raccontateci le vostre esperienze!