Il 70% dei con un’età al di sotto dei 10 anni soffre di disturbi del sonno; lo rivela uno studio della National Sleep Foundation. I ricercatori hanno scoperto che i bambini che non dormono abbastanza hanno una maggiore probabilità di diventare irritabili, depressi, avere problemi di concentrazione ed essere più colpiti dal raffreddore.
Sembra che la mancanza di sonno nei bambini dipenda da una serie cattive abitudini che dovrebbero essere eliminate. Eccone alcune:
Caffeina: occorre evitare di somministrare caffeina ai piccoli. Ad esempio, i bambini non dovrebbero bere bevande contenenti caffeina, mangiare cioccolato o gelati al caffè.
Attività extrascolastiche: la mancanza di sonno potrebbe dipendere dalla partecipazione del bambino a troppe attività extrascolastiche. Tali attività, quindi, dovrebbero rappresentare al massimo due impegni settimanali.
Eccesso di tecnologia: come vi abbiamo già spiegato in un precedente articolo, usare device con la luce a led disturba il sonno, soprattutto nei bambini. Quindi, è necessario evitare che i bambini usino i gadget tecnologici prima di dormire. Inoltre, gli esperti sconsigliano di collocare un televisore o un computer nella stanza del bambino.
Ambiente: ovviamente i bambini, così come gli adulti, necessitano di un ambiente tranquillo per riposare bene. Inoltre, è consigliabile controllare che la stanza del bambino non sia troppo fredda, troppo calda o troppo illuminata di giorno.
Seguite già alcuni degli accorgimenti elencati?