I letti a castello sono sempre stati considerati come letti scomodi, poco eleganti e di fortuna. Oggi, invece, stanno diventando una vera e propria tendenza, facendo capolino soprattutto nelle stanze di bambini e ragazzi.
Al di là delle credenze, i letti a castello possono davvero rappresentare un bell’oggetto di arredamento. In commercio, infatti, esistono molti modelli in grado di soddisfare anche i gusti più difficili. Utilizzati anche nelle stanze dei più grandi, i letti a castello possiedono il vantaggio di essere funzionali e di consentire un notevole risparmio di spazio. Infatti, sono composti da due letti sovrapposti che, nella maggior parte dei casi, possono anche essere separati ed utilizzati in stanze diverse. Quindi, grazie a tale caratteristica, i letti a castello possono rappresentare la soluzione ideale per coloro che non dispongono di camere da letto grandi.
Anche se molte persone li trovano poco solidi e li ricollegano ai letti utilizzati negli ostelli, i letti a castello hanno una struttura resistente, in grado di sorreggere il peso del corpo.
I letti a castello, solitamente, vengono prodotti utilizzando due materiali: il legno e il ferro.
Il legno è un materiale confortevole e naturale, facile da modellare e molto utilizzato nella fabbricazione di letti.
I letti a castello sono realizzati anche in tubolare di ferro ma, fino a poco tempo fa, erano meno preferiti per motivi estetici. Oggi, le aziende realizzano letti a castello in ferro o acciaio belli da vedere, che riescono ad adattarsi allo stile della stanza in modo armonioso.
Il tubolare in ferro è leggero e resistente; inoltre, rende i letti a castello più facili da montare e smontare rispetto a quelli realizzati in legno, oltre a permettere la separazione dei letti.
Se desideri acquistare un letto a castello, MCA materassi offre un letto a castello in metallo, con reti a doghe.
E tu, dormivi in un letto a castello da piccolo?