I disturbi del sonno sono comuni e frequenti e possono colpire a tutte le età. I disturbi più conosciuti sono l’insonnia, il sonnambulismo e l’apnea ; ne esistono, però, alcuni davvero bizzarri, di cui forse avete sentito parlare.
Sindrome della Bella Addormentata: si tratta di un disordine del sonno molto raro. Come si evince dal nome stesso della sindrome, il soggetto affetto da tale disturbo può dormire per diversi giorni prima di svegliarsi. I medici non conoscono le cause della sindrome né la cura specifica.
Ipersonnismo: la persona che soffre di ipersonnismo sente l’urgente necessità di dormire, anche nei momenti e nei luoghi più inappropriati. Ad esempio, mentre si guida, al lavoro, durante una conversazione. Per fortuna, solo 200 persone al mondo soffrono di questo disturbo.
Paralisi del Sonno: di norma, il corpo diventa immobile durante la fase REM. Si tratta di una paralisi temporanea che ci impedisce di farci del male. Nel disturbo della paralisi del sonno, però, tale impossibilità di movimento persiste anche dopo il risveglio, creando panico a chi ne è affetto. Il soggetto avverte una forte sensazione di oppressione e rimane paralizzato nel letto riuscendo solo a respirare e a muovere gli occhi.
Secondo gli studiosi, la causa potrebbe essere lo stress o uno stile di vita irregolare.
Cataplessia: chi è affetto da cataplessia cade in un sonno profondo dopo aver riso.
Sleep eating: il soggetto si sveglia improvvisamente, trovandosi però in uno stato di incoscienza. Quindi si reca in cucina e comincia a mangiare qualsiasi cosa gli capiti a tiro, anche non commestibile. Al risveglio, chi è colpito da tale disturbo, non si ricorda dell’accaduto.
Sindrome della Morte Improvvisa Notturna: il disturbo provoca la morte improvvisa durante il sonno. I soggetti colpiti sono giovani uomini sani, i quali vivono per lo più in paesi del sud-est asiatico. Tale sindrome è la “versione adulta” della sindrome della morte improvvisa del lattante: la causa scatenante di entrambe non è ancora stata individuata.