Oggigiorno, la tecnologia può rilevarsi utile per migliorare la qualità del sonno oppure per ridurre gli effetti di alcuni disturbi, come ad esempio l’insonnia.
Negli ultimi anni, le app sugli smartphone o tablet si sono ampiamente diffuse tra gli utenti, soprattutto perché permettono di risolvere i piccoli problemi che si presentano nella nostra quotidianità.
Alcune applicazioni posso aiutarci ad addormentarci, a controllare la qualità del sonno oppure a monitorare l’attività onirica. Noi di BedNews vi avevamo già parlato di alcune app come, per esempio, Wakie e Sleep Cycle Alarm Clock.
Di seguito vi elenchiamo altre app per il sonno, soprattutto quelle più apprezzate sul mercato:
Relax and Sleep: favorisce il rilassamento e l’addormentamento attraverso la creazione di diverse melodie;
Smart Alarm Clock: come l’app Sleep Cycle Alarm Clock, monitora i cicli del sonno e i nostri movimenti notturni, garantendo così il risveglio nella fase del sonno lento, fase in cui è più facile alzarsi dal letto. Per poter funzionare al meglio, l’app deve essere attivata in modalità background; inoltre, occorre posizionare lo smartphone sotto il cuscino o semplicemente sul materasso;
Dream on: applicazione che permette di controllare i vostri sogni;
Magic Sleep Lite: app sviluppato per i bambini che non riescono ad addormentarsi, Magic Sleep riproduce i suoni che il feto percepisce all’interno della pancia della mamma, ricreando così una melodia rilassante.
Sleep Talk Record: applicazione che registra i suoni emessi durante il sonno; in questo modo, vi sarà possibile scoprire se russate, parlate o digrignate i denti mentre dormire.
Utilizzate già una di queste applicazioni per migliorare il vostro sonno?