Fedele alleato nelle notti più fredde: il piumone è davvero irrinunciabile e fornisce un comfort incredibile, rendendo veramente eroico a volte svegliarsi in pieno inverno per rinunciare al suo tepore.
Quello che rende così caldo e comodo il piumone è appunto il materiale in cui è fatto.
Come suggerisce il nome si utilizzano o le piume o il piumino d’oca, per dare calore al corpo e allo stesso tempo a dare morbidezza e comodità.
Se credete che questi due materiali siano la stessa cosa vi sbagliate di grosso.
La piuma infatti viene prelevata da diverse parti dell’oca, è più grande del piumino e possiede un corpo centrale abbastanza rigido, il “calamo”, che la rende più pesante.
Il piumino invece proviene dal petto dell’oca, si trova sotto le altre piume più grandi ed è formato da un flessibile corpo centrale e da innumerevoli, sofficissime barbe che gli conferiscono volume e leggerezza, da cui proviene il suo tipico potere di riempimento dei capi da esso imbottiti.
In sostanza, la differenza essenziale tra l’imbottitura in piumino e piuma è che più è alta la percentuale di piumino più è pregiato e leggero il capo. Anche perché il piumino non solo è soffice e leggero, ma soprattutto è molto isolante, e quindi scalda molto. Inoltre è igroscopico, ovvero permette la naturale traspirazione del corpo perché assorbe l’umidità e la lascia evaporare lentamente, garantendo così un microclima ideale per il nostro organismo.
Il piumone inoltre va bene davvero per tutti perché (di entrambi i materiali) non provocano allergie da acari della polvere e più in generale non provocano reazioni allergiche delle vie respiratorie quali asma e raffreddore da fieno.
Un altro punto a favore è inoltre la scarsa manutenzione che bisogna dedicargli: è sufficiente infatti farli areare di tanto in tanto.
Quindi che dire? Aspettate l’inverno e godetevi il vostro piumone.
Anche voi avrete un fedele alleato nelle notti più fredde: il piumone MCA.