Materasso | Qualità | Tipologia
Il materasso di qualità.
Il materasso è una buona base da cui partire per un buon sonno.
Per essere ottimale e quindi garantire “buone prestazioni” ha bisogno di vari requisiti: non basta che sia relativamente nuovo, ma deve corrispondere a qualsiasi tipo di esigenza.
Le tipologie di materasso.
Esistono varie tipologie:
-
a molle: è il prodotto più classico. Ideale per chi ama un prodotto robusto, consistente, adatto ad essere impiegato su qualsiasi tipologia di appoggio (rete a doghe, metallica o tavola) grazie ad una traspirazione del prodotto impareggiabile. Il numero di molle dovrebbe essere 200 per il letto singolo e 400 per il matrimoniale. Decor, Liberty, Style i nostri materassi a 400 molle.
-
in Memory (o viscoelastico): questo materiale è stato inventato dalla N.A.S.A col fine di imbottire i sedili degli shuttle. Il suo punto a favore quindi, oltre a quello di anallergicità, è quello di riuscire a prendere la forma del corpo che vi si adagia senza arrecare una contro pressione. Il Memory, è capace di memorizzare la sagoma di chi vi si adagia, riempiendo quindi perfettamente, il vuoto che si ha nella parte dorsale della schiena quando si dorme supini, o di diminuire la pressione che si ha nella zona spalla quando si riposa sul fianco. Lo strato di Memory dovrà essere di almeno 6 cm ed il materasso di altezza minima di 20 cm. E’ possibile acquistare questo tipo di materasso sia in materiali sintetici che naturali (di solito soia). W-Italy è il nostro Memory più richiesto.
-
in lattice: più sarà alta la lastra di lattice all’interno del nostro materasso più distanziando il nostro corpo dalla rete il materasso riuscirà ad assecondare le forme del nostro corpo. Quindi verificate che la percentuale di lattice sia elevata quando andate ad acquistare un materasso simile. Il lattice è un prodotto anallergico e senza dubbio la scelta migliore sarà quella di abbinarlo con un tessuto dalle stesse proprietà. I nostri migliori prodotti in lattice: Armonia e Natural.
-
in schiuma ecologica: questo materiale consiste in un poliuretano nobile ad alta densità, che non contiene cluorofluorocarburi. Ha una struttura cellulare tecnologicamente avanzata, che nasce tramite sintesi chimica dagli stessi prodotti usati nella produzione di espansi. Non è inquinante ed è riciclabile. Questa tipologia di materassi è completamente elastica e anatomica. Si adatta perfettamente alla forma del corpo e allevia stress e tensioni muscolari. Tale materiale è completamente anallergico. Per le corporature robuste consigliamo il modello rigido Extreme; Square della linea Hybrid (un lato più accogliente, l’altro più rigido); Abbraccio con portanza medio-soft a seconda del lato; il materasso Sottovuoto da 18cm di altezza facile da trasportare, con portanza media e ottima traspirazione.
Altre caratteristiche da controllare.
Per quanto riguarda il prezzo appunto bisogna fare una precisazione: spesso è inutile voler comprare il più costoso, perché se anche può essere un indice di qualità, magari non ha le caratteristiche di cui avete bisogno. Può risultare controproducente lesinare sul prezzo, perché sul materasso si passa molto più tempo di quanto si pensi. Il pensiero di passare molte notti su un materasso scomodissimo è un ottimo incentivo per mettere mano al portafoglio.
Due ottimi consigli base per scegliere un materasso è di farvi consigliare da personale esperto in negozi specializzati; e di provare a lungo (almeno dieci minuti) il materasso, per capire esattamente la qualità di quello che state provando.