Cosa sono i concerti del sonno?
Capita a tutti prima o poi di sedersi sulla confortevole poltrona del cinema o del teatro e nella penombra della sala, arrendersi alle lusinghe di Morfeo, ma chiudere un attimo gli occhi può andare in contro al rischio di precipitare in un sonno profondo.
A tal proposito, i giapponesi hanno preso spunto da questi episodi, per creare dei veri e propri concerti del sonno il cui scopo è quello di far addormentare i propri spettatori. I quali pagano il biglietto per assicurarsi una poltrona comoda e reclinabile, per mettersi comodi e dormire come se non ci fosse un domani.
Questi concerti, sono destinati principalmente a lavoratori stressati e a chiunque voglia concedersi momenti di relax, dalla frenetica routine quotidiana; accompagnati soprattutto da un’ottima musica rilassante, che aiuta il cervello a rilassarsi.
Infatti, gli orientali sanno bene quanto un sonnellino, anche breve, possa essere rigenerante e capace di farci riprendere con più grinta e con più attenzione i doveri di tutti i giorni.
Questa idea un po’ bizzarra ha attratto anche gli inglesi, che hanno preso ispirazione organizzando anche loro importanti eventi (gli “Sleep Concerts”), in cui fornivano agli spettatori cuscini e coperte invitandoli a dormire serenamente.
Anche in Italia, nel 2019, al Centro Sarca di Sesto San Giovanni, hanno migliorato le sale dei cinema con delle poltrone super innovative e di ultima generazione: con schienale reclinabile e poggia piedi comandati elettronicamente. Il tutto costruito con materiali a basso impatto ambientale in nome dell’eco-sostenibilità.
Ewan Crawford, esperto del Centro del sonno di Edimburgo, ha dichiarato che: “È caldo, buio e non ci le sono distrazioni del mondo esterno, come i telefonini. Si annulla l’imbarazzo del dormire in pubblico e ci si può rilassare nella consapevolezza che anche il russare è socialmente accettabile “
Voi vorreste andare in una di queste sale per godervi un rilassante sonnellino?