Le parasonnie sono una serie di disturbi del sonno di cui si accorge non chi ne soffre, ma tutti gli altri intorno a lui. Ecco una breve panoramica, che vi farà capire meglio di cosa stiamo parlando:
-
Bruxismo: d’improvviso venite svegliati da un rumore che vi fa ricordare un cane rabbioso che ringhia. Ovviamente vi spaventerete a morte, ma poi probabilmente vi accorgerete che è semplicemente il vostro adorato partner che digrigna i denti come una belva feroce. Bruxismo infatti in greco significa letteralmente: digrignare i denti ed è dovuto alla contrazione della muscolatura masticatoria, Il distubro è tipico nella fase II del sonno.
-
Sindrome da gambe senza riposo: come suggerisce il nome, in questo caso il soggetto non riesce a tenere fermi gli arti inferiori (talvolta la patologia si estende anche alle braccia), e farà di voi una sicura vittima di calci. Nei casi più gravi però questo disturbo viene avvertito anche dal soggetto stesso, impedendogli di dormire.
-
Sonnambulismo: uno dei più famosi disturbi del sonno. A dispetto di quanto si possa pensare non è eccessivamente grave, infatti è facilmente curabile e inoltre avviene nelle prime ore di sonno (e non nella fase REM), e per voler sfatare il mito è improbabile che chi ne soffre si metta a percorrere chilometri su chilometri dormendo, poiché la durata dei movimenti raramente supera i cinque minuti.
-
Sonniloquio: forse uno dei più divertenti disturbi del sonno. Chi non ha mai avuto amici o familiari che cominciano a discutere, a volte anche animatamente nel sonno? Se però il soggetto colpito non hai mai sofferto di questo disturbo bisognerebbe approfondire perchè potrebbe essere indice di stress emotivi, depressione o malattie febbrili