Reti per materassi | Doghe | Qualità
Reti per materassi: le caratteristiche da tenere in considerazione.
Una caratteristica molto importante che non va assolutamente sottovalutata quando andiamo a creare il nostro letto ideale sono le reti per i materassi.
Mentre per quanto riguarda materassi e materiali, anche una persona che non sa esattamente cosa sta acquistando può avere le idee un po’ più chiare, acquistare una rete può essere più difficile.
Partiamo dalle basi: sia che preferiate una rete in legno che una in ferro le parti fondamentali che faranno durare o meno il vostro prodotto nel tempo sono due: il telaio e le doghe. Per il telaio sarà importante, nel caso in cui sia in acciaio, che sia di buono spessore; per le doghe che siano costruite utilizzando un legno di buona qualità (è sconsigliata la betulla mentre il tiglio o il faggio vanno benissimo).
Una buona rete deve avere dei longaroni di rinforzo longitudinali, e se scegliete un matrimoniale bisogna stare attenti a come sono posti. Bisognerebbe inserire anche dei rompitratta che assicurano la durata della rete, sotto le doghe per donare comfort.
La rete inoltre dovrebbe essere più rinforzata all’altezza del bacino (poiché qui si accumula molto peso mentre dormiamo), e più flessibile all’altezza delle spalle.
Le reti e le tipologie di materasso.
Nel caso in cui siate in possesso di un materasso in lattice è consigliabile l’acquisto di una rete solida in grado di evitare che il vostro materasso affondi, garantendo un supporto sufficiente.
Per i materassi in lattice è solito fare uso di un piano di appoggio con doghe solide.
Invece se il vostro materasso è dotato di una superficie in memory foam che essendo più rigido rispetto ai materassi in lattice non si va a inserire in eventuali spazi con facilità, è raccomandata una rete con doghe maggiormente sensibili.
Sei sicuro che la tua rete sia adeguata al tuo materasso?