Quando una donna aspetta un bambino tutto cambia in base al nascituro: nausee, fame e persino il sonno in gravidanza subisce una forte alterazione.
Mentre alcune future mamme sono colpite da una forte sonnolenza, la maggior parte hanno difficoltà ad addormentarsi, a causa delle gambe pesanti, del bebè che scalcia, delle diverse preoccupazioni per la salute del bambino, per il parto e per il futuro in genere. Inoltre la gravidanza va a modificare quelli che sono i cicli del sonno e delle varie fasi.
Durante i primi due trimestri di gravidanza la durata della fase del sonno REM diminuisce e nell’ultimo trimestre la madre si sveglia diverse volte durante la notte.
La durata delle fasi del sonno dipende dai cambiamenti ormonali che si producono nei primi mesi di gestazione, da fattori di tipo emotivo come l’angoscia del parto che si avvicina, la paura o la difficoltà ad immaginarsi nel ruolo di madre, motivi fisici: i calci del bebè o il bisogno di alzarsi di notte diverse volte per andare in bagno.
Per riuscire a riposarsi la notte, è necessario stabilire un rituale rilassante che deve ripetersi ogni notte prima di andare a letto. Per esempio, bere un bicchiere di latte, leggere un libro, lavarsi il viso, ascoltare una musica tranquilla.
La donna incinta deve rispettare sempre gli stessi orari, lavarsi e andare a letto sempre alla stessa ora. Non deve praticare attività sportive nelle ore serali perché lo sforzo genera sostanze che accentuano lo stato di veglia. Non è neanche bene fare il riposino pomeridiano, andare a letto senza sonno, non mangiare del cioccolato, bere tè o coca cola a partire dal tardo pomeriggio.
Mangiare troppo o troppo poco, interferisce nella qualità del sonno. Gli alimenti che devono far parte della cena sono i cereali integrali, il latte o lo yogurt, perché contengono delle sostanze che aiutano a conciliare il sonno. Le tisane e gli infusi sono ideali per trascorrere una notte tranquilla, grazie alle qualità delle erbe, delle radici, delle foglie e dei fiori e non hanno controindicazioni.
È molto importante scegliere il materasso ed il cuscino perché influiscono molto sulla qualità del sonno, soprattutto nelle donne incinte. La cosa migliore è di scegliere un materasso duro ma non rigido, flessibile ed in grado di sostenere il peso del corpo. Le posizioni ideali per riposarsi sono: appoggiare la testa nel cuscino o coricarsi lateralmente con le gambe flesse affinché il bambino non pesi troppo.
Fai in modo che sia il tuo bimbo la causa delle tue notti in bianco e non l’insonnia durante la sua attesa.