La società moderna ci spinge a vivere a ritmi serrati e spesso sentiamo di non avere abbastanza tempo per svolgere tutti i nostri compiti quotidiani; così, decidiamo di togliere ore all’attività che riteniamo rappresenti maggiormente una perdita di tempo, cioè dormire.
Si tratta però di un’abitudine errata, che nel lungo termine avrà ripercussioni sulla nostra salute. Infatti, anche se molti non ne sono al corrente oppure sono semplicemente incuranti, dormire bene è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico.
Recenti studi hanno dimostrato che un buon sonno serve a conservare il peso forma. Ciò è dovuto al fatto che la mancanza di sonno fa aumentare i livelli di grelina, un ormone che regola l’appetito, mentre fa diminuire i livelli della leptina, un ormone che ci permette di mantenere uno stato di sazietà.
Inoltre, dormire bene allunga la vita; occorrono almeno 8 ore di sonno a notte perché il l’organismo si rigeneri. Per di più, durante le ore di sonno, il cervello riesce a fissare le informazioni accumulate durante il giorno, oltre a migliorare la memoria, le abilità lessicali e le capacità di ragionamento.
Dormire bene favorisce anche la stabilizzazione dell’umore, rendendoci più sereni e aiutandoci a scaricare tutte le tensioni accumulate durante il giorno.
Infine, la mancanza di sonno o abitudini di riposo scorrette possono causare malattie anche gravi: ad esempio, obesità, depressione, ipertensione, diabete e problemi di umore.
Chi di voi può veramente sostenere di dormire bene? Rispondeteci nei commenti.