Spesso si parla di materassi, ma raramente si pensa che acquistare un buon materasso non è solo uno sfizio, ma una necessità.
Stiamo infatti parlando dei materassi usati come dispositivo medico. Sono materassi che vengono prescritti per motivi specifici (problemi alla schiena o per lunghe degenze a letto che potrebbero causare piaghe da decubito).
Di solito hanno una struttura a strati, con più materiali che rendano ottimale le pressioni di appoggio e limitino i rischi di occlusione capillare nei soggetti a mobilità ridotta.:
- Lato Soft: In Viscoelastico altamente termosensibile grazie alle microsfre intelligenti che lo compongono, anallergico e traspirante. Lavorazione a zone di portanza differenziata con particolare sagomatura per sostenere in modo naturale ed ergonomico il corpo.
- Lato Centrale: Studiato per creare diverse zone di accoglimento del corpo, grazie alla lavorazione differenziata.
- Lato Medium: in Akuacell medium ad alta densità schiumato ad acqua anallergico, traspirante e indeformabile.
La certificazione di dispositivo medico permette, a questi specifici modelli di materassi, di beneficiare della detrazione di imposta per spese sanitarie.
Pertanto, la spesa sostenuta come persona fisica potrà essere detratta come spesa sanitaria nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta al quale si riferisce l’acquisto. Per poter usufruire di tale agevolazione l’acquirente dovrà conservare la seguente documentazione:
- Prescrizione del medico curante.
- Fattura da richiedere al momento dell’ordine, indicando il codice fiscale.