Ognuno ha le proprie opinioni per quanto riguarda il mondo del sonno e del dormire.
Come al solito però esistono molti falsi miti da sfatare.
- Gli anziani hanno bisogno di dormire meno: anche se le persone di una certa età spesso faticano ad addormentarsi e raramente riescono a fare una notte completa di sonno, il fabbisogno orario è uguale a quello delle persone più giovani.
- La tv fa da sonnifero: spesso capita di addormentarsi davanti alla tv, ma è davvero poco salutare in quanto procura un riposo malsano perché interferisce con l’orologio biologico e la produzione di melatonina, ormone che favorisce il sonno.
- L’alcol aiuta a dormire: in realtà a mano a mano che l’organismo smaltisce l’alcol il sonno diventa più leggero e disturbato e il ritmo biologico si altera.
- Bisogna dormire tanto: in realtà molti studi hanno dimostrato che dormire più di 9 ore ha effetti negativi sulla salute e il benessere.
- Si sogna solo durante la fase REM: è vero che i sogni in questa fase sono quelli più intensi, ci sono incubi e allucinazioni (immagini ipnagogiche) che avvengono anche nelle altre.
- Chi soffre d’insonnia dovrebbe rimanere a letto: in realtà rimanere sdraiati al buio è inutile e controproducente (così facendo infatti si associa l’idea di insonnia al letto). Conviene alzarsi e fare altro. E casomai tornare a letto dopo.