Il dolore cervicale o cervicalgia è un disturbo piuttosto comune, che comprende una moltitudine di sintomi di diversa natura. Questi dolori possono infatti interessare le strutture ossee, nervose, muscolari, vascolari o legamentose del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Tuttavia, nella maggioranza dei casi, la cervicalgia è provocata dalla semplice contrattura della muscolatura del collo e delle spalle, essendo i problemi di natura ossea e cartilaginea abbastanza rari, almeno in giovane età. Si stima infatti che ogni giorno 7 persone su 10 provino, pur con diversa intensità, dolori cervicali.
Per porre fine ai problemi di cervicale esistono guanciali studiati appositamente.
Sono guanciali dalla forma particolare, indeformabili, e con un’anima sagomata anatomica e zona di supporto differenziato per un giusto sostegno della zona cervicale durante il riposo, evitando quindi rigidita’ muscolari al risveglio.
I materiali che vengono usati più frequentemente sono:
- viscoelastico: un innovativo materiale studiato e utilizzato dalla Nasa. Tale materiale è composto da una particolare schiuma viscosa ed elastica che consente al cuscino di prendere la sagoma del viso e di tornare alla sua propria forma iniziale senza deformarsi. Può anche essere termosensibile.
- lattice: vengono usate delle lastre in numero differenziato, a seconda dell’altezza che si vuole ottenere.