Per godersi un buon sonno ristoratore non basta crollare a letto come delle pere cotte. Bisognerebbe instaurare nella propria vita un momento rilassante, da dedicare a se stessi: insomma un vero e proprio rituale della buonanotte, per coccolarsi un po’ e scaricare la tensione.
Oggi quindi vi presentiamo i 7 migliori rituali della buonanotte:
- Candele: la trasposizione nella vita quotidiana del falò e del camino. Il fuoco, infatti, non solo ha il potere di riscaldare, ma la luce che emana è esattamente quella migliore per cominciare ad addormentarsi, perché influisce positivamente sul ritmo circadiano.
- Profumi: l’aromaterapia, ormai, è sempre più diffusa ed è provato che gli incensi alla lavanda e alla rosa spesso favoriscano il rilassamento e il sonno.
- Massaggi: ovviamente è molto piacevole riceverli, ma anche farli in prima persona può aiutare a rilassarsi. E’ infatti un modo per scaricare la tensione, e arrivare quasi ad una meditazione (se non ci credete informatevi sulla shiatsu).
- Fiabe della buonanotte: vi ricordate tutti di quando i vostri genitori da piccoli vi leggevano le fiabe della buonanotte? Bhè, non funzionano solo per i bambini, ma per tutti. Farsi leggere e leggere dei racconti è un modo per rilassarsi e per tracciare un confine netto con tutte le altre attività diurne.
- Bere qualcosa di caldo: thè, tisane, latte e miele, camomilla… tutto “fa brodo”. Ognuno di queste bevande aiuta il corpo a rilassarsi, fa bene anche in piena estate, provare per credere!
- Respirazione: chi ha provato almeno una volta nella vita lo yoga può sicuramente confermarlo: respirare in modo cosciente e controllato aiuta davvero. Basti pensare che la respirazione profonda, in realtà, è quella che naturalmente il corpo assume mentre dorme. Tentare di acquisirla anche prima del sonno, è un ottimo esercizio di rilassamento.
- Stretching: o yoga, o pilates. Tutto l’esercizio fisico di rilassamento del corpo è un ottimo modo di concludere la giornata, soprattutto se si ha uno stile di vita sedentario.