Le coppie sposate notoriamente affrontano una quantità di problemi: soldi, educazione dei figli, la relazione stessa… ma molti non sospettano che il modo di dormire in coppia è una causa scatenante di problemi. Di conseguenza sono stati svolti diversi studi sulla vita di coppia.
Esistono degli ovvi contro nel dormire insieme, ad esempio: condivisione di spazi, coperte, e via dicendo, cause anche di possibili divorzi. Negli Stati Uniti molte persone decidono di farla finita col matrimonio a causa del compagno con problemi di respirazione durante la notte, ma negli ultimi anni, anche in Italia si verifica la medesima difficoltà di convivenza nelle coppie sposate da parecchio tempo.
Infatti da uno studio dell’Istituto Italiano di Roncologia è emerso che in Italia, il 25% degli intervistati ha dichiarato una frequenza nei rapporti sessuali al di sotto della media; e oltre il 30% dei pazienti studiati ha dichiarato che nella propria coppia vengono messi in atto accorgimenti casalinghi per prevenire lo stress sul partner relativamente al cattivo riposo e per risolvere il problema molti dormono in stanze separate, a scapito dell’ intimità di coppia. Questo può essere uno dei tanti motivi che porta una coppia a non generare figli, per non far pesare su di loro i propri problemi di convivenza.
Nella vita di coppia esistono anche dei pro, infatti in una ricerca svolta dall’Università di Pittsburgh, gli studi hanno mostrato come le donne soddisfatte del proprio marito o compagno hanno meno problemi legati al sonno rispetto alle donne single. La ricerca è stata effettuata su 2.000 donne tra i 42 e i 52 anni di diversi background etnici in sette grandi città del mondo.
Insomma donne, il matrimonio può diventare un investimento vantaggioso e verificabile sulla vostra salute, ma sopratutto può rendervi felici insieme al vostro partner con cui potreste creare la famiglia dei vostri sogni!