Buone notizie cari dormiglioni: non solo dormire rende creativi e produttivi, ma vi aiuta anche per la prova costume!
Il corpo, infatti, ha bisogno di tempo e riposo sufficiente per costruire i muscoli.
Esistono in particolare due modi diversi per recuperare dopo l’allenamento: passivo e attivo.
Mentre il recupero attivo consiste nel classico stretching o nella camminata per sciogliere i muscoli, il recupero passivo permette di dormire o sdraiarsi sul divano senza sentirsi minimamente in colpa.
Durante il sonno il corpo e la mente possono rilassarsi. I muscoli si riprendono dopo l’allenamento intenso, e la sintesi proteica aumenta affinché possa verificarsi la crescita muscolare. Inoltre, durante il sonno l’ipofisi secerne grosse quantità di ormone della crescita.
L’ideale sarebbe, inoltre, fare un sonnellino a metà giornata, con una durata compresa tra 30 e 60 minuti. Il sonnellino in sé non dà grossi benefici per la crescita dei muscoli, ma aiuta a recuperare le energie per un allenamento ulteriore o per non essere troppo stanchi dopo quello già svolto.
Via libera anche alla pigrizia: riposarsi per 20-30 minuti subito dopo l’allenamento permette a muscoli, tendini e legamenti di riprendersi. L’ideale è distendersi supini mettendo un cuscino sotto le ginocchia.
Insomma, dormire e riposarsi è senza dubbio la soluzione migliore in ogni caso.