Uno stile di vita e abitudini del sonno scorretti si ripercuotono negativamente sul nostro modo di dormire, conducendoci nel tempo a disturbi difficili da sconfiggere. Per prevenire ed alleviare le varie difficoltà che incontriamo durante la notte, è consigliabile seguire delle norme di igiene del sonno.
L’igiene del sonno è un insieme di comportamenti che favoriscono in modo naturale una buona qualità del sonno, aiutando a combattere lo stress e l’insonnia. Si tratta per lo più di regole semplici da seguire; di seguito, ve ne elenchiamo alcune.
- Nelle ore serali, evitare di assumere alcool e cibi/bevande a base di caffeina (cioccolato, caffè, coca cola, thé);
- Coricarsi e svegliarsi la mattina sempre alla stessa ora, anche durante i fine settimana;
- Evitare cene abbondanti o ipercaloriche, soprattutto i pasti a base di proteine (pesce, carne);
- Andare a letto soltanto quando si sente veramente la necessità di dormire, evitando di sforzarsi;
- Limitare o evitare del tutto i sonnellini pomeridiani;
- Nelle ore antecedenti al sonno evitare di utilizzare computer e altri dispositivi elettronici, soprattutto i device con la luce a led;
- Utilizzare il letto soltanto per dormire, quindi evitare di mangiare, lavorare, studiare e guardare la tv a letto
- Nelle ore serali, evitare l’esercizio fisico a media-alta intensità;
- Eliminare la luce ambientale e i rumori dalla propria camera da letto;
- Il bagno serale non deve essere effettuato prima di coricarsi, ma almeno 1-2 ore prima.
Quale di queste regole dell’igiene del sonno segui già?