Una volta comprato un materasso di solito si mette sul letto e così rimane nei secoli dei secoli (o per lo meno fino a che non si ha l’intenzione di sostituirlo).
Eppure qualche accorgimento dovrebbe essere fatto per far sì che il materasso duri più a lungo e che ci assicuri un sonno migliore anche a lungo termine.
Infatti un buon materasso permette di mantenere una buona postura, poiché può sostenere la schiena in modo ottimo.
Per ottenere tutto questo però bisogna, soprattutto all’inizio, girare spesso il materasso (testa e piedi, sopra e sotto): questo permette di assestare al meglio i materassi. Anche nel caso in cui abbiate acquistato un materasso molto tecnico e che quindi ha una posizione ottimale, bisognerebbe toglierlo dal letto e riposizionarlo ogni tanto.
Per quanto riguarda la rete d’appoggio dev’essere scelta in base al materasso: deve avere una dimensione adeguata altrimenti non garantisce la giusta areazione.
Ultimo “trucco della nonna” per avere (e mantenere) un materasso perfetto, è esporre all’aria e al sole le fodere dei materassi sfoderabili per ossigenarle e disinfettarle (il sole infatti è un ottimo disinfettante).