Dormire sulla schiena è una delle posizioni migliori che ci siano per dormire (a patto che non si soffra di russamento), infatti permette un maggior relax e una corretta posizione della colonna vertebrale.
Non è però una posizione facile da assumere: la maggior parte delle persone infatti tendono a dormire su un fianco o a faccia in giù.
Esistono vari metodi per cominciare a dormire sulla schiena se non viene naturale.
Bisogna posizionare un cuscino sotto le ginocchia. Alzare la parte inferiore delle gambe mantiene la colonna vertebrale allineata correttamente e aiuta anche la circolazione. Contrariamente alla credenza popolare, stare sdraiato sulla schiena, senza cuscini sotto la testa o le ginocchia, crea effettivamente dolore alla schiena, perché in questo modo le si impedisce di mantenere la sua inclinazione naturale.
Bisognerebbe anche (se è possibile) mettere dei cuscini dietro al collo per sostenere al meglio la colonna, e ai lati per impedire il movimento che farebbe ritornare a dormire sul fianco.
Bisogna assicurarsi inoltre di avere un materasso sufficientemente rigido. Se il materasso è troppo morbido, o se hai lo stesso materasso da più di otto anni o giù di lì, potrebbe non avere più la consistenza indispensabile per sostenere il corpo. Se ti svegli la mattina con un mal di schiena che ti passa dopo 15-30 minuti di stretching, allora potrebbe essere il momento di comprarti un nuovo materasso.
Se il tuo materasso non è abbastanza solido e non puoi permettertene uno nuovo, dovresti procurarti un coprimaterasso per rinforzare quello che hai.