Vi abbiamo parlato molte volte di come dormire poco faccia molto male alla salute.
Probabilmente però non sapete che il deficit di sonno ha un impatto così pesante sull’organismo da alterare addirittura il Dna.
Il non dormire a sufficienza, infatti, sembra che riesca a modificare l’attività di moltissimi geni chiave per le funzioni immunitarie, per i processi infiammatori e per la risposta allo stress.
Non è una novità che quando si dorme poco ci si ammala più facilmente e che una buona notte di sonno risolve tanto. Una ricerca però l’ha dimostrato. In particolare il merito è di Derk-Jan Dijk del Surrey Sleep Research Centre presso la University of Surrey, pubblicata sulla rivista Pnas .
Su un campione di volontari infatti si è andato a dimostrare come la carenza di sonno avesse ridotto da 1.855 a 1.481 il numero di geni la cui attività durante il giorno oscilla tra picchi e stasi. Il numero di geni influenzati dalla mancanza di sonno è sette volte maggiore dopo la settimana in cui i soggetti avevano dormito meno di sei ore a notte rispetto a quando avevano potuto dormire fino a 10 ore.