Considerando che passiamo un terzo della nostra vita a letto è importante rendere questa esperienza il più confortevole possibile.
Una buona idea in questo senso, è partire dai dettagli che più ci ricordano il sonno e il dormire, come le coperte e il cuscino.
CUSCINO
Teoricamente il metodo migliore per sceglierlo è basarsi sulla conformazione della propria testa. Per capirlo bisogna distendere la colonna vertebrale e guardare dritto davanti a sé. A questo punto bisogna appoggiare le dita alla base del collo.
Un cuscino di spessore medio può andar bene per una forma leggermente concava.
Se invece la concavità è molto pronunciata bisognerebbe scegliere un cuscino alto e piuttosto rigido.
Un cuscino basso e soffice invece si adatta perfettamente a chi ha la testa piuttosto piatta; al contrario, chi ha il retro della testa molto prominente dovrebbe pensare di dormire senza cuscino.
Ovviamente un altro aspetto importante è anche il tipo di materiale che viene scelto.
Il cuscino in piuma d’oca è molto soffice e confortevole, quelli in lana invece sono solitamente più resistenti.
Il lattice e i prodotti sintetici invece durano a lungo e mantengono per molto tempo le loro caratteristiche.
COPERTA
Prima di tutto bisogna verificare che il materiale sia tale da preservare il calore. Inoltre sarebbe meglio scegliere un prodotto resistente all’acqua e in cui passi l’aria.
Uno dei materiali migliori è sicuramente la lana, in quanto può andar bene sia d’estate che d’inverno, poiché si adatta alla temperatura. Il rischio però è quello di sviluppare alcune allergie.
I materiali sintetici sono quelli più economici e comuni. Inoltre riescono a garantire una buona circolazione dell’aria e non causano allergie. L’unico inconveniente è l’accumulo di elettricità statica.
E voi, come scegliete cuscini e coperte?