Come vi abbiamo già detto la melatonina è fondamentale per regolare al meglio il ciclo del sonno.
E come sapete bene la melatonina è condizionata soprattutto dalla luce.
In particolare secondo uno studio inglese, la luce in camera da letto altera le funzioni del nostro orologio biologico che scandisce sonno e veglia.
Questa alterazione porta ad un effetto negativo sulle attività chimiche, ormonali e nervose delle cellule del nostro organismo che aumenta il rischio del sovrappeso corporeo.
Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Epidemiology e realizzato dai ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra, e dimostra appunto come dormire con troppa luce aumenterebbe il rischio di ingrassare.
La ricerca è stata condotta su 113 mila donne alle quali è stato chiesto di rispondere a questionari che valutavano la quantità di luce con la quale dormivano ogni notte. Ovviamente i casi erano diversi: chi dormiva con la stanza quasi illuminata, chi con una luce sufficiente per leggere, chi con la luce che proveniva dalla finestra. E chi, al contrario, con la mascherina per gli occhi notturna.
Tutte le risposte sono poi state confrontate con diverse misure relative agli indici di obesità: l’indice di massa corporea (BMI), il rapporto vita-fianchi e il girovita. Dai risultati è emerso che questi valori erano più alti nelle donne che dormivano con più luce.
Dormire con tutte le luci spente vi farà raggiungere finalmente il risultato della prova costume? Magari no, ma tentar non nuoce.