Secondo uno studio condotto dagli scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine and Western Psychiatric Institute and Clinic la mancanza di sonno può avere effetti molto più gravi che un semplice affaticamento e una propensione alla stanchezza.
Se non si dorme a sufficienza infatti i reni e i polmoni funzionano male, aumentano i rischi di ictus e attacchi cardiaci, e si prende più peso.
Questo ultimo punto è dovuto in particolare a un effetto ormonale: la mancanza di sonno altera il metabolismo e il fisico automaticamente regola in modo errato i livelli di leptina e grelina (gli ormoni responsabili dello stimolo della fame). E non solo: aumentano i rischi di diabete, perché in questa variazione del metabolismo si sballano anche gli equilibri degli zuccheri.
E giusto per mandare ancora un po’ nel panico gli insonni di tutto il pianeta, uno studio giapponese ha verificato su 24.000 donne tra i 40 e i 79 anni che hanno sotto le sei ore di sonno crescono le possibilità di un cancro al seno.
Senza arrivare a questi eccessi, non si può negare che la mancanza di sonno abbassa di molto le difese immunitarie.
E chiudendo il capitolo dei problemi fisici si apre quello più inquietante dei disturbi psicologici. E’ infatti noto il collegamento tra depressione e mancanza di sonno (che spesso innescano un loop pericoloso), e anche la memoria ne risente.
Verificate quindi di fare di tutto per dormire un numero di ore adeguato.