Buone notizie per tutti gli amanti del sonno: il sonno migliora il rendimento scolastico e la memoria in generale.
Lo studio è stato chiamato “Ipotesi dell’omeostasi della sinapsi” ed è stato svolto da ricercatori italiani presso l’Università del Wisconsin. L’omeostasi è quel processo per cui una sostanza passa da un livello di concentrazione maggiore a uno di concentrazione minore, e in questo caso permette al cervello di “rilasciare” le informazioni inutili che il cervello accumula durante il giorno, ripulendolo.
Dormire per un numero di ore adeguate permetterebbe al cervello di eseguire quello che, secondo lo studio, viene detto smart forgetting (letteralmente dimenticarsi in maniera intelligente). Chi non riesce a dormire invece rimane indietro a livello di apprendimento, presentando disturbi di concentrazione e difficoltà a imparare nozioni nuove (oltre a impiegare più tempo per svolgere i compiti rispetto a persone che dormono a sufficienza), appunto perchè ha il cervello saturo di dettagli inutili.
Insomma, se dormite molto magari non sarete dei pescatori provetti, ma sicuramente renderete meglio a scuola e sul lavoro.
Ma a vuoi piace pescare?