La sindrome delle gambe senza riposo, è un disturbo che si manifesta con la necessità di muovere periodicamente gli arti inferiori. Questo problema affligge soprattutto le donne con un’età compresa fra i 35 e i 50 anni.
Può essere un disturbo fastidioso ma non grave, e vi consigliamo alcuni rimedi:
- Acqua calda: fare una doccia prima di mettersi a letto può aiutare molto a placare il dolore, rilassare le gambe e migliorare la circolazione. Ancora meglio se si massaggiano energicamente le gambe.
- Affondi o stretching: bastano all’incirca 30 affondi per ogni gamba. Oltre a migliorare il disturbo, gli affondi hanno il vantaggio di tonificare le cosce.
- Crema al mentolo: dona un sollievo immediato, l’unico inconveniente è che il mentolo ha un odore molto forte che alla lunga potrebbe dare fastidio.
- Ambiente confortevole: coricarsi tutti i giorni alla stessa ora, evitare cibi pesanti a cena, non mettersi a letto immediatamente dopo aver mangiato.
- Rilassarsi: è un aspetto importante per placare questo fastidio, per cui si raccomanda di seguire corsi di yoga oppure di meditazione. In questo modo si riesce anche a ottenere un maggior controllo del proprio corpo.
- Impacchi caldi e freddi: alternandoli, calma la percezione di fastidio e il dolore alle gambe.
- Ferro: una carenza di ferro può portare a sviluppare la sindrome delle gambe senza riposo. È necessario quindi mangiare alimenti come legumi, ostriche, vongole, muesli, frutta secca, pollo, patate, farina di soia, germe di grano, e cioccolato fondente. In alcuni casi, può essere necessaria la supplementazione con integratori di ferro.
- Erbe officinali: le migliori sono la valeriana, la melissa, l’iperico, la camomilla, e la passiflora. Queste sono piante erbacee che hanno proprietà sedative, antispastiche, e anticonvulsive.